Sabato 20 febbraio a Piacenza Expo un convegno apre l’8a edizione di Sorgentedelvino LIVE – vini naturali, tradizione e territorio

cartolina-conferenzaL’8a edizione di Sorgentedelvino LIVE apre sabato 20 febbraio a Piacenza con la tavola rotonda sull’importantissimo tema: “Vigne e vitigni nel tempo: vecchie varietà, biodiversità e selezione massale”. Storicamente l’Italia si è distinta per la grande variabilità dei suoi vitigni, una ricchezza ampelografica davvero importante che oggi si è notevolmente ridotta con conseguenze negative sul nostro patrimonio collettivo e sull’unicità dei vini.

Per contrastare questo trend i vignaioli possono faer scelte che influiscono positivamente sul recupero e sulla tutela delle vecchie varietà di vitigni, ottenendo al tempo stesso vini unici e irripetibili. La vigna e la sua interazione con il territorio e le tradizioni locali sono una componente fondamentale del vino vero e autentico che da lì trae la propria personalità senza bisogno di aggiustamenti in cantina.

Di questo e di molto altro si parlerà il 20 febbraio nella conferenza di apertura di Sorgentedelvino Live 2016. Lo affrontano tre importanti personalità del mondo del vino: il professor Mario Fregoni, presidente onorario Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino), Enrico Bachechi, ampelografo e Alfonso Arpino, titolare della cantina Monte di Grazia. Il dibattito sarà moderato dal professor Lorenzo Corino, vignaiolo con una lunga esperienza di studioso, svolta tra il 1972 e il 2012 nei più importanti centri di ricerca italiani ed internazionali.

Il professore Mario Fregoni accompagnerà i partecipanti in un viaggio alle origini storiche e moderne delle varietà dei vitigni, raccontando quali sono i criteri del loro utilizzo nei differenti terroir viticoli e soffermandosi sui metodi di selezione delle varietà e sulle cause della riduzione in corso delle biodiversità.

L’ampelografo Enrico Bachechi, nel suo intervento “Come non disperdere (ulteriormente) il nostro patrimonio viticolo”, spiegherà come valorizzare i vitigni storici da un punto di vista pratico: dal riconoscimento delle varietà alle modalità di osservazione e valutazione, dalla selezione massale alla propagazione in vivaio e alla messa in campo nei nuovi vigneti.

Il vignaiolo campano Alfonso Arpino racconterà del suo lavoro sulle sue vigne ultracentenarie sulla Costiera Amalfitana, delle caratteristiche di queste piante e dei risultati ottenuti nella vinificazione.

La conferenza, a ingresso libero, si tiene alle ore 10 nella sala A di Piacenza Expo.

Per informazioni: 348/718.66.60
Email: live@sorgentedelvino.it
Sito web: www.sorgentedelvinolive.org

Vecchie vigne e biodiversità, vera ricchezza dell’Italia enologica